Cosa?
Gli obiettivi di Heritage Hubs sono:
- Valorizzare il ruolo del patrimonio culturale all’interno della vita quotidiana dei giovani;
- Rafforzare la partecipazione dei giovani ai processi culturali;
- Supportare la formazione di identità culturali sane;
- Valorizzare lo scambio interculturale, apprendendo dagli altri e comprendendo il significato di differenza culturale;
- Allargare il network europeo degli attori attivi nell’educazione al patrimonio culturale;
- Accrescere la consapevolezza dell’importanza di coinvolgere i giovani nei processi culturali, a livello europeo;
- Lasciare che siano i giovani a produrre video e altri materiali digitali relativi al patrimonio culturale;


Per chi?
Il progetto avrà un impatto sui seguenti gruppi:
- Studenti: i destinatari più importanti. Il progetto offre la possibilità di trovare nuovi spunti e formarsi un’identità, sviluppando nuove skills e benessere attraverso il patrimonio culturale;
- Docenti: il progetto offre nuovi spunti per l’insegnamento attraverso l’introduzione di nuove pratiche sulla formazione culturale e interculturale;
- Scuole: associate al progetto, lavorano in stretta cooperazione con le organizzazioni nazionali che coordinano progetto;
- Partners e altre organizzazioni culturali: il progetto offre nuove prospettive di collaborazione con attori del settore educativo. Inoltre offre nuovi approcci al lavoro ordinario, nuovi colleghi e nuovi network;
- Un ampio network di attori a livello nazionale ed europeo: il progetto da una prova tangibile e una nuova prospettiva sugli effetti positivi generati dalle collaborazioni trasversali;
Perchè?
Il progetto offre la possibilità di riconoscere e comprendere che molte tradizioni culturali hanno delle comuni origini europee, condividendo somiglianze ataviche. Ciò approfondisce il significato del patrimonio culturale per il benessere degli individui, dei singoli gruppi e delle comunità. Inoltre, ciò incrementa il rispetto per il patrimonio culturale altrui e il senso di appartenenza ad un comune spazio culturale.